- colla
- 1còl·las.f. AUsostanza adesiva di origine animale, vegetale o sintetica, usata per attaccare materiali vari o come legante, spec. nell'industria cartaria: colla in pasta, liquida; tubetto, barattolo di colla; attaccare qcs. con la colla; attaccarsi, appiccicarsi a qcn. come la colla, stargli sempre vicino, non dargli pace | estens., cosa appiccicosa: gli spaghetti hanno cotto troppo e sono diventati una collaSinonimi: adesivo, collante.\DATA: 1304.ETIMO: lat. *cŏlla(m), dal gr. kólla.POLIREMATICHE:colla alla farina: loc.s.f. TS artig., industr.colla al silicato: loc.s.f. TS artig., industr.colla cervona: loc.s.f. TS artig., industr.colla d'amido: loc.s.f. TS artig.colla di pesce: loc.s.f. COcolla forte: loc.s.f. TS artig., industr.————————2còl·las.f.1. OB fune per infliggere torture: legare, mettere alla colla | la tortura stessa2. OB TS mar. → drizza\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: der. di 3collare.————————3cól·laprep.art.f.sing. CO→ 1con\ETIMO: comp. di 1con e 1la.
Dizionario Italiano.